La Tana

La Tana

La Tana
Fotografie di cantiere, work in progress

Il progetto prevede la ristrutturazione dell’insediamento tradizionale a corte “la Tana” a Rancate.
La masseria La Tana, compresa tra gli svincoli autostradali di Mendrisio, si compone di una serie di stabili caratterizzati in passato da un uso abitativo ed artigianale comprendenti l’utilizzo di un antico mulino, macchinari per la macinazione, una segheria ad acqua ed un forno per la preparazione del pane, si tratta quindi di un insediamento caratteristico del passato che merita un lavoro di ripristino e restauro.

L’intervento previsto prevede il recupero conservativo della zona relativa la segheria, le macine e i locali annessi (depositi + cantine) riportando in funzione le stesse per evitare di perderne le caratteristiche e la memoria storica, e il recupero di tutta la zona abitata.

Alla base del progetto e dei lavori vi è infatti la filosofia di mantenimento e di restauro conservativo del carattere architettonico della masseria, delle sue zone di pregio storico, degli spazi liberi di valore ambientale e la conseguente e necessaria riqualifica dell’intero comparto, attraverso il ripristino dei locali d’uso artigianale e la creazione di zone complementari di accoglienza e di svago per l’utenza dell’insediamento tradizionale ristrutturato.

Il lavoro fotografico commissionato prevede una documentazione fotografica dell’avanzamento dei lavori.

arch. AtelierB-architetti, arch. Guglielmo Bianchi – 6850 Mendrisio
impresa costruzioni: Impregest SA – 6853 Ligornetto